Skip links

Lavorazione del grès dopo posa

Caratteristiche e applicazione

Il grès porcellanato e la ceramica sono materiali ad alta resistenza, ottenuti tramite un processo di cottura a temperature molto elevate (circa 1200°C). Sono tra i materiali più durevoli e versatili per pavimenti e rivestimenti, apprezzati per le loro caratteristiche tecniche ed estetiche.
Questi materiali sono composti principalmente da miscele di argille, sabbie, quarzo, feldspati e caolini, che vengono pressati e poi cotti a temperature molto alte. Questa combinazione di fattori conferisce ai materiali una densità e una resistenza eccezionali.
L’uso del gres e della ceramica è aumentato notevolmente nel settore edilizio, anche se nel corso del tempo i nuovi sistemi di laccatura e finitura applicati a questi materiali hanno portato a problematiche di vario tipo.

— Crystal pavimenti

Problemi comuni e manutenzione

Queste tipologie di materiali, sia prima che dopo la posa, possono presentare diverse problematiche come segni di contromarca, residui di stucco cementizio, residui di stucco epossidico, accumulo di detergenti non idonei alla manutenzione ordinaria, aloni e macchie di varia natura. Tali imperfezioni, particolarmente visibili in controluce, possono persistere anche dopo aver eseguito la fase di lavaggio del pavimento.
È fondamentale prestare attenzione a questi materiali sin dai primi passaggi di posa per prevenire tutte le problematiche descritte in precedenza. Ancora più importante è sapere che, per la risoluzione di queste problematiche, è necessario seguire procedure adatte affidandosi a figure professionali competenti e all’utilizzo di prodotti specifici dalla fase iniziale di pulizia fino al trattamento e alla manutenzione.
In molti casi, le problematiche nascono durante la manutenzione ordinaria, eseguita quotidianamente sulle superfici. Una delle principali cause della comparsa di alonature, impronte di scarpe ed effetti di opacità contro luce è l’uso di prodotti non idonei per la manutenzione ordinaria.
Molti detergenti commerciali (e quindi non professionali) specifici per la manutenzione ordinaria contengono elementi a base di cera, che vengono utilizzati per dare più brillantezza alla superficie. L’uso continuo di questi detergenti crea una stratificazione di prodotto sul materiale, causando la comparsa di alonature e macchie.
Per questo motivo, si raccomanda l’uso di un detergente neutro professionale per la manutenzione ordinaria. Inoltre, in presenza di materiali che presentano problematiche, è sempre consigliabile rivolgersi a una figura competente, in grado di individuare la natura del problema e determinare le fasi per la sua risoluzione.

Gres e ceramiche lavorazione Intervento per la rimozione dei segni di contromarca

Gres e ceramiche lavorazione lavaggio di fine cantiere

Gres e ceramiche lavorazione lavaggio per la rimozione del calcare

Gres e ceramiche lavorazione rimozione accumolo di prodotti non idonei alla manutenzione

Gres e ceramiche lavorazione rimozione di residui epossidici

Compila il form

crystal pavimenti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Compila il form e ti risponderemo nel più breve tempo possibile!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy