Skip links

Cementine

Le cementine: un materiale storico ed elegante

Le cementine sono delle mattonelle artistiche artigianali che nascono intorno al 1800 in Francia per poi diffondersi in diverse parti nel mondo. In origine venivano utilizzate principalmente per pavimentazioni e rivestimenti nelle abitazioni storiche. Successivamente, dopo una rivalutazione sulla tipologia del materiale, sono state impiegate anche nelle architetture moderne. Sono composte nella parte inferiore da cemento ad alta resistenza ed inerti, mentre lo strato superiore è strutturato da polvere di marmo, cemento bianco e pigmenti inorganici colorati. A causa della loro composizione, questi materiali presentano un tasso di assorbimento elevato che rende necessario effettuare lavorazioni e trattamenti specifici per preservarne la bellezza nel tempo. Lo strato di colore che costituisce la parte superiore della mattonella è molto ridotto, con uno spessore di pochi millimetri. Questo fattore non permette di eseguire su questi materiali una levigatura “tradizionale”, poiché andrebbe a rimuovere la superficie decorata esponendo lo strato inferiore composto da cemento.

— Crystal pavimenti

Il trattamento delle cementine per preservarne la bellezza

L’intervento prevede una prima fase di pulizia da eseguire con prodotti idonei abbinata alla microlevigatura, e una seconda fase che comprende il trattamento. Solitamente sulle cementine di nuova posa come prima fase viene eseguita solo una pulizia di fine cantiere in quanto non dovrebbero presentare graffi, macchie o zone di consumo. Per le cementine posate da tempo che presentano graffi, macchie e zone di consumo alla pulizia viene abbinata anche la microlevigatura. La microlevigatura è un procedimento eseguito con l’ausilio di monospazzola e pad diamantati che consente di migliorare l’aspetto e la qualità del materiale. Permette di ripristinare tutte le parti usurate dal calpestio e rimuovere piccole imperfezioni e piccoli graffi. Conclusa la prima fase si passa al trattamento che va a chiudere il ciclo di lavorazione. Si possono eseguire diversi trattamenti sulle cementine, solitamente viene eseguito un trattamento antimacchia seguito da un’adeguata finitura a cera. È possibile scegliere diverse tipologie di finitura a cera come quella ad effetto naturale, lucido o satinato. Le cementine furono ideate per soddisfare il desiderio di bellezza estetica offrendo una soluzione economica in fase di realizzazione. Oggi, all’interno di un ambiente, rappresentano una straordinaria testimonianza di un grande cambiamento sociale e culturale avvenuto in un periodo storico importante, un ponte che lega il passato al presente e lo stile antico a quello contemporaneo. Un pavimento in cemento colorato che diventa un’opera d’arte!!

Cementine lavorazione lavaggio e trattamento idro oleo repellente con finitura a cera

Cementine lavorazione microlevigatura e trattamento idro oleo repellente ravvivante

Compila il form

crystal pavimenti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Compila il form e ti risponderemo nel più breve tempo possibile!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy