Trattamento del Cotto
Il trattamento del cotto: un materiale antico e prezioso
Il cotto è uno dei materiali più antichi presente sul mercato, tant’è che la sua produzione in Italia risale al XVI secolo. Veniva utilizzato sia per la realizzazione di case rurali che per la creazione di fregi artistici ed era considerato un materiale povero, diventando nel tempo, tuttavia, un materiale richiesto e pregiato.
Il cotto è un materiale che ci appartiene, fa parte della nostra storia ed è un obbligo prendersene cura!
Si ottiene da un processo di trattamento e cottura dell’argilla. La composizione varia in base alla zona di estrazione dell’argilla e al tipo di lavorazione, che può essere industriale o artigianale. Questi fattori determinano le diverse caratteristiche dei pavimenti in cotto, influenzandone la forma, il grado di porosità e la tonalità del colore. Essendo un materiale a pasta porosa, il pavimento in cotto non trattato ha un tasso di assorbimento molto elevato. Risulta dunque necessario eseguire dei trattamenti per evitare che la sua vulnerabilità agli agenti esterni possa comprometterne, a volte irrimediabilmente, l’estetica e la struttura. Il cotto è uno dei materiali più antichi presente sul mercato, tant’è che la sua produzione in Italia risale al XVI secolo. Veniva utilizzato sia per la realizzazione di case rurali che per la creazione di fregi artistici ed era considerato un materiale povero, diventando nel tempo, tuttavia, un materiale richiesto e pregiato. Il cotto è un materiale che ci appartiene, fa parte della nostra storia ed è un obbligo prendersene cura!
— Crystal pavimenti
Fasi del trattamento e tipologie di prodotti
Il trattamento del cotto viene generalmente eseguito in due fasi principali. La prima fase prevede il lavaggio a fondo della superficie mediante l’utilizzo di una macchina monospazzola e aspiraliquidi. Poiché i pavimenti in cotto sono resistenti sia agli acidi tamponati che ai prodotti alcalini e deceranti, a seconda della situazione che andremo a trovare sarà possibile rimuovere macchie di diversa natura e residui dovuti a un precedente cantiere o trattamento.
Dopo aver completato il lavaggio accurato e aver lasciato asciugare perfettamente la superficie, si passa alla seconda fase dedicata al trattamento della pavimentazione. In questa fase si può effettuare un trattamento tradizionale con prodotti a base di cere in pasta oppure un trattamento con prodotti base acqua.
Il trattamento tradizionale a base di cere in pasta conferisce al cotto una protezione elevata idrorepellente, nutrendo i materiali, ripristinandone la colorazione e donandogli un’elevata resistenza al calpestio. Anche il trattamento con prodotti base acqua offre vantaggi ecologici e operativi, riducendo i tempi di lavorazione e l’impatto ambientale. In entrambi i casi, è essenziale terminare il ciclo di trattamento con una cera di finitura, scegliendo tra diversi effetti, come naturale, satinato o lucido.
Compila il form
crystal pavimenti
Hai bisogno di maggiori informazioni? Compila il form e ti risponderemo nel più breve tempo possibile!